Difficoltà: alta.
Lunghezza: circa 35km
Bici consigliate: trekking e mountain bike.
Temi d’interesse: naturalistico
Attraverso uno dei posti più suggestivi del Gargano, quello nella Foresta Umbra è un itinerario abbastanza impegnativo ma sicuramente soddisfacente per gli appassionati della natura e delle escursioni fuori dagli schemi. Il così detto polmone verde del Sud Italia, circa 10.000 ettari tra faggeti, querceti e natura incontaminata si estende tra i comuni di Vieste, Peschici, Vico del Gargano, Carpino e Monte Sant’Angelo, è habitat di una ricca fauna, qui possiamo trovare infatti caprioli autoctoni, volpi, ghiri, tassi, cinghiali, gufi (tra cui quello reale), allocchi, barbagianni e un’infinità di altre specie. La Foresta Umbra offre ai suoi visitatori un ambientazione mozzafiato e numerose piazzole di sosta, la principale nei pressi del laghetto dove è possibile trovare ristoro e godere del paesaggio circostante. Poiché circa l’80% del percorso è fuori dai tragitti battuti e a causa del continuo alternarsi di salite e discese, è consigliabile intraprendere l’escursione in compagnia. Il tracciato è comunque marcato sugli alberi con vernice gialla ciò può tornare utile in caso ci si muova senza GPS.